Hardness testing

PROVE DI DUREZZA BRINELL

Il test di durezza Brinell viene utilizzato per campioni di grandi dimensioni in materiali con una struttura del grano grossolana o disomogenea. Questa pagina descrive in dettaglio il test di durezza Brinell e fornisce informazioni pratiche sull'applicazione.

Il test di durezza Brinell in sintesi:

  • Per prove di durezza su campioni di grandi dimensioni
  • Richiede la lettura ottica
  • Standards: ASTM E10, ISO 6506, JIS Z 2243

Scopri la nostra gamma completa di durometri Brinell

Consultate la nostra tabella di conversione per test di durezza

DEFINIZIONE DELLA PROVA DI DUREZZA BRINELL

Il test di durezza Brinell fu originariamente sviluppato alla fine del 1800 dall'omonimo ingegnere svedese. Voleva trovare un metodo per verificare la qualità/durezza dell'acciaio. Per risolvere il problema, usò un cuscinetto sferico per ruote ferroviarie che premette nel materiale, e poi misurò l'impronta che si era creata. Il metodo si dimostrò affidabile e nel 1900 venne ufficialmente validato il test di durezza Brinell.

Oggi il test Brinell viene eseguito con un'unità per test di durezza Brinell. La macchina preme una sfera di carburo di tungsteno nel campione e poi misura otticamente il diametro dell'impronta.
  • Dimensioni del penetratore: 1, 2,5, 5 e 10 mm.
  • Carichi: Da 1 kgf a 3000 kgf
  • Durezza massima: 650 HBW

Una prova di durezza per campioni più grandi

Poiché l'impronta della prova di durezza Brinell (HBW) è relativamente grande, questo test è più adatto per campioni di grandi dimensioni con struttura a grana grossolana o disomogenea, come fusioni e metalli forgiati.

Buono a sapersi

HBW è l'acronimo di Durezza Brinell carburo di tungsteno. Carburo di Wolfram (= carburo di tungsteno) sottolinea che i nuovi standard Brinell richiedono l'uso di sfere in carburo di tungsteno, in contrapposizione alle sfere in acciaio (meno dure) utilizzate in precedenza (HBS). I valori differiscono in caso di durezze più elevate.

APPLICAZIONE DEI TEST DI DUREZZA BRINELL

Prima di eseguire un test di durezza Brinell, è necessario preparare la superficie del materiale da testare.

Preparazione della superficie

Prima di inserirlo nel durometro Brinell, il campione dev'essere:
  • Lavorato
  • Prelevigato
  • Lappato
  • Lucidato

Carichi

Tabella dei carichi Brinell
  • Durata della penetrazione: 10-15 secondi
  • Spessore del campione ASTM: Almeno 10 volte la profondità di penetrazione
  • Spessore del campione ISO: Almeno 8 volte la profondità di penetrazione

Metodi per test Brinell più comuni

Esistono diversi metodi per prove di durezza Brinell, con materiali e intervalli di durezza corrispondenti. La maggior parte dei metodi di test può essere eseguita su qualsiasi durometro Brinell.

I metodi Brinell sono generalmente suddivisi in quattro sottogruppi (HB30, HB10, HB5, HB2,5), ciascuno adatto a un diverso gruppo di materiali.
  • Ogni sottogruppo ha lo stesso rapporto forza/diametro (F/D2)
  • Le durezze Brinell misurate possono essere confrontate solo all'interno di singoli sottogruppi


* I materiali citati nella tabella sono solo esempi tipici.

Download e webinar

Scopri la nostra raccolta di risorse dedicate alla prova di durezza. Scarica gratuitamente poster informativi utili come guida rapida in laboratorio o sul posto di lavoro, e accedi ai webinar registrati con i nostri specialisti di applicazione.

Questi materiali sono pensati per supportare sia l’apprendimento di base che le applicazioni avanzate, garantendo l’accesso alle informazioni di cui hai bisogno, quando ti servono.
Hardness tester posters from Struers

POSTER SULLA PROVA DI DUREZZA

Attualmente offriamo tre diversi poster sulla prova di durezza – tutti adatti a qualsiasi laboratorio. Scarica subito tutti i poster.

Conversione della durezza

Confronto delle durezze

Materiali metallici

Hardness tester webinars

Webinar sulla prova di durezza

Migliora le tue competenze nella preparazione e guarda i nostri webinar registrati sulla prova di durezza con i nostri specialisti di applicazione.

Ispezione visiva, analisi e manutenzione

Requisiti di calibrazione e certificazione

Preparazione dei campioni e parametri che influenzano i risultati

Contattateci!

icon-arrow